Come riconoscere numeri spam? Attenzione: se vedi questo prefisso non rispondere

Individuare le telefonate spam rappresenta oggi una vera necessità, in quanto il fenomeno è in netta crescita e colpisce quotidianamente milioni di utenti. Analizzare di quali segnali fidarsi, quali prefissi destano maggior sospetto e come comportarsi per proteggersi può fare la differenza tra essere semplici destinatari di fastidiose chiamate e rimanere invece vittima di vere e proprie truffe telefoniche che possono anche avere pesanti conseguenze sul portafoglio. Ecco tutto ciò che occorre sapere per difendersi efficacemente dalle chiamate provenienti da numeri sconosciuti o potenzialmente pericolosi.

I segnali che identificano un numero spam

Riconoscere un numero come spam non è sempre immediato, ma esistono alcuni elementi caratteristici che dovrebbero mettere sull’attenti. La maggior parte degli smartphone moderni integra un filtro antispam che segnala possibili chiamate fraudolente con messaggi come “Potenziale spammer” oppure “Sospetto spam” direttamente nella schermata della chiamata, facilitando così il riconoscimento da parte dell’utente. Questi sistemi si basano su database costantemente aggiornati e riescono a intercettare molti dei numeri già segnalati da altri utenti o da autorità competenti.
Un altro elemento da osservare è la provenienza della chiamata: se arriva da un prefisso internazionale sconosciuto o non utilizzato tra i contatti personali, bisogna prestare la massima attenzione. Un classico esempio sono le chiamate che arrivano dal Portogallo, dai Paesi Bassi o da altre aree internazionali che non hanno alcun legame con la propria quotidianità. È bene ricordare anche che la presenza della dicitura “Numero privato” o “Sconosciuto” può rappresentare un ulteriore campanello d’allarme, poiché spesso chi intende perpetrare una truffa preferisce non mostrare il proprio recapito.

  • Filtri antispam e avvisi automatici dello smartphone
  • Chiamate da numeri sconosciuti, in particolare se internazionali
  • Prefissi “insoliti” e non utilizzati abitualmente
  • Numero privato o nascosto

Un segnale ulteriore riguarda la presenza, durante la telefonata, di messaggi registrati oppure offerte sospette che promettono premi, sconti su tariffe telefoniche o forniture energetiche, richieste di dati personali con toni pressanti o allarmistici.

I prefissi internazionali da evitare: attenzione massima se li vedi

Le statistiche degli ultimi anni confermano che alcuni prefissi telefonici internazionali sono ricorrenti nelle truffe organizzate a danno degli utenti italiani. Rispondere o, peggio ancora, richiamare questi numeri può causare l’attivazione automatica di servizi a pagamento con addebiti immediati e spesso non contestabili. Identificare questi prefissi è fondamentale per la propria sicurezza.

Ecco alcuni tra i prefissi più frequentemente segnalati:

  • +255 (Tanzania)
  • +370 (Lituania)
  • +371 (Lettonia)
  • +375 (Bielorussia)
  • +381 (Serbia)
  • +563 (Cile, Valparaiso)

Se si riceve una chiamata da uno di questi numeri, la raccomandazione condivisa dagli esperti è di non rispondere e non provare mai a richiamare, anche in caso di “squillo senza risposta”. Il rischio maggiore è perdere denaro senza possibilità di recupero.
Anche alcuni numeri italiani sono protagonisti di ondate di spam e phishing, specie quelli con prefisso +39 seguiti da una numerazione insolita o ripetutamente segnalata. Esempi recenti includono numeri come +39 02 692927527, +39 02 22198700, +39 0280887028, +39 0280887589, +39 02 80886927. Se si ricevono chiamate da questi numeri, meglio non rispondere e procedere al blocco.

Cosa succede se si risponde a una chiamata spam

Rispondere accidentalmente a una chiamata spam nella maggior parte dei casi non provoca danni immediati, se la conversazione dura pochi secondi e non vengono fornite informazioni personali. Tuttavia, la semplice risposta può far capire agli spammer che il numero è attivo e pronto a ricevere ulteriori telefonate, aumentando così la possibilità di essere nuovamente disturbati. In alcuni casi, soprattutto durante conversazioni più lunghe, il rischio è maggiore:

  • La registrazione della voce può essere utilizzata per frodi più sofisticate, come la creazione di profili vocali tramite intelligenza artificiale
  • Possono avvenire tentativi di phishing con richieste di dati bancari o personali
  • La chiamata può comportare l’attivazione di servizi a sovrapprezzo se si richiama

Per questi motivi è sempre consigliato ignorare subito le chiamate sospette e non cedere mai alla tentazione di richiamare un numero sconosciuto, soprattutto se internazionale o segnalato da altri utenti come pericoloso.

Come proteggersi dalle chiamate spam e dove trovare informazioni aggiornate

La prevenzione è la migliore arma contro il fenomeno delle chiamate spam. Molti produttori di smartphone offrono funzionalità integrate di blocco o segnalazione automatica di numeri sospetti. Esistono anche applicazioni dedicate che permettono di filtrare, bloccare e segnalare numeri indesiderati attingendo a database cloud aggiornati ogni giorno. Queste app rendono molto più semplice evitare il disturbo ricorrente e ridurre i rischi.

Chi desidera ulteriori garanzie può effettuare una ricerca del numero su piattaforme popolari e comunità online dedicate alla segnalazione di spam telefonico: portali come Tellows raccolgono le esperienze dirette degli utenti e promuovono la sicurezza attraverso lo scambio continuo di segnalazioni. Seguire i consigli della comunità e segnalare eventuali chiamate sospette aiuta ad arricchire questi strumenti, fungendo da barriera reciproca contro il pericolo.

Non bisogna mai dimenticare alcune regole fondamentali per difendersi:

  • Non fornire mai dati personali o bancari per telefono, salvo assoluta certezza della controparte
  • Non seguire link sospetti ricevuti via SMS da numeri sconosciuti
  • Bloccare immediatamente le numerazioni segnalate come spam o phishing
  • Segnalare ogni tentativo di truffa alle autorità competenti o agli operatori di telefonia

Nonostante il fenomeno sia in espansione e i truffatori diventino sempre più sofisticati, una maggiore attenzione e il ricorso agli strumenti digitali di difesa consentono oggi ai consumatori di ridurre drasticamente i rischi. Mantenere alta la soglia di attenzione e condividere le segnalazioni con la comunità rappresenta il modo migliore per prevenire danni e tutelare la propria privacy.

Lascia un commento