Il segreto della longevità del nutrizionista delle star: ecco dove lavora e cosa consiglia

Il tema della longevità è da sempre al centro del dibattito scientifico e sociale, con una particolare attenzione rivolta ai suggerimenti e alle abitudini raccomandate dai più celebri nutrizionisti che assistono star e personaggi di spicco. Il percorso per raggiungere una vita lunga e sana si basa su strategie che abbracciano la nutrizione, lo stile di vita, la cura della mente e del corpo, e trova i suoi pilastri nella medicina preventiva. Tra i professionisti autorevoli nel settore si distingue Valter Longo, punto di riferimento internazionale nella biogerontologia, e anche in Italia, ricercatrici come Lucia Magnani e specialisti del calibro di Lucio Lucchin influenzano la cultura del benessere attraverso centri di eccellenza, studi innovativi e raccomandazioni specifiche per ogni fase della vita.

Le strutture dove lavorano i nutrizionisti delle star

I nutrizionisti che hanno rivoluzionato il concetto di longevità spesso operano in centri di ricerca, cliniche private, oppure in istituti universitari riconosciuti a livello mondiale. Un esempio di eccellenza italiana è la Casa di Cura Bonvicini di Bolzano, dove dirige l’Unità di Nutrizione e Benessere il dottor Lucio Lucchin, protagonista anche nei tavoli tecnici del Ministero della Salute e nelle docenze universitarie. In parallelo, Lucia Magnani ha fondato a Castrocaro Terme una spa medicale all’avanguardia focalizzata sulla salute preventiva e su programmi olistici personalizzati, accogliendo anche celebrità internazionali sempre alla ricerca del miglior percorso per rimanere vitali nel tempo.

A livello globale, Valter Longo ricopre ruoli di vertice alla USC Davis School of Gerontology di Los Angeles, Istituto sulla Longevità che collabora con numerosi progetti di ricerca, e dirige la Fondazione Valter Longo Onlus, impegnata in consulti nutrizionali personalizzati, spesso a supporto di pazienti con patologie complesse come tumori, diabete e malattie neurodegenerative.Biogerontologia, la scienza che studia l’invecchiamento biologico, trova in questi centri i luoghi privilegiati per la sperimentazione e la divulgazione.

Consigli fondamentali per la longevità

Le star, affidandosi ai nutrizionisti più accreditati, seguono una serie di consigli pratici che si rivelano validi anche per la popolazione generale. Al centro delle raccomandazioni per una vita longeva si trovano:

  • Alimentazione mediterranea: “Non parliamo di dieta, ma di corretta alimentazione: prodotti naturali, di stagione, non processati” – evidenzia Lucia Magnani. Il consumo regolare di olio extravergine di oliva, ortaggi, frutta fresca ricca di antiossidanti, e la scelta di cibi poco elaborati aiuta a fornire all’organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno, riducendo stress ossidativo e processi infiammatori.
  • Controllo delle modalità di cottura: È fondamentale utilizzare tecniche che conservino le qualità nutritive di carni e pesci, senza eccedere con temperature elevate o oli scadenti, per mantenere intatti i macronutrienti essenziali.
  • Respirazione e attività fisica: Secondo Lucio Lucchin, il segreto della longevità parte dalla capacità di “assecondare la nostra impronta genetica”, che impone l’esigenza di muoversi regolarmente, respirare in modo consapevole e praticare attività che stimolino il metabolismo in modo equilibrato.
  • Personalizzazione: Gli esperti della Fondazione Valter Longo sottolineano che ogni piano nutrizionale deve essere tarato sull’individuo, considerando età, condizioni fisiologiche (gravidanza, allattamento), patologie e modificandosi nel tempo attraverso controlli periodici.

L’alimentazione resta il pilastro centrale, ma la complementarietà tra alimentazione corretta, movimento, respiri profondi, gestione dello stress e sonno di qualità rappresenta la vera chiave per una vita più lunga e in salute.Dieta mediterranea è uno dei modelli più studiati e raccomandati.

La cura della pelle e la bellezza come indicatori di benessere

Non si può parlare di longevità senza includere la cura della pelle e del corpo, elementi che raccontano molto dello stato di salute di una persona. Lucia Magnani sottolinea l’importanza del “peeling settimanale con acqua termale micronizzata”, che stimola il rinnovamento cellulare e rimuove le impurità responsabili dell’invecchiamento precoce. Altrettanto importante è “l’utilizzo quotidiano di cosmetici ad alta concentrazione di antiossidanti”, capaci non solo di donare bellezza, ma di agire direttamente sulla salute cutanea approfondendosi a livello molecolare.

La supplementazione di beauty supplement, cioè integratori ricchi di antiossidanti specifici, diventa parte della routine consigliata alle star, con effetti dimostrati nella prevenzione dei danni da fattori esterni, come smog e raggi UV, e nella stimolazione della produzione di collagene.

I nutrizionisti delle celebrità non si limitano, dunque, a mostrare il percorso verso un corpo snello: il vero obiettivo è mantenere la vitalità globale dell’organismo e favorire la longevità cellulare attraverso routine precise, integratori di qualità selezionata e il monitoraggio costante dello stato di salute.

L’evoluzione scientifica dei consigli sulla longevità

Nel panorama internazionale, figure come Peter Attia, David Sinclair e Valter Longo portano avanti ricerche che influenzano il modo in cui le star e il pubblico più attento si approcciano alla salute. La ricerca sulla longevità è un campo vasto, alimentato da studi interdisciplinari che coinvolgono genetica, biochimica, neuroscienze e nutrizione. Negli ultimi anni, molte teorie si sono evolute grazie a dati raccolti su grandi gruppi di popolazione e a sperimentazioni cliniche sui regimi alimentari, come il digiuno intermittente e la cosiddetta dieta della longevità, sviluppata proprio dal team di Valter Longo.

La personalizzazione di ogni intervento è fondamentale: la consulenza specialistica oggi si basa su monitoraggi regolari, dialogo tra nutrizionisti e medici di altre discipline, e il supporto scientifico delle più moderne terapie di lifestyle medicine. Questo approccio consente di adattare costantemente le abitudini suggerite alle nuove esigenze che possono insorgere nel corso della vita, garantendo benefici duraturi e prevenendo complicazioni legate a invecchiamento e malattie.

L’impegno dei nutrizionisti verso la filantropia e la diffusione della cultura del benessere si riflette anche nel dono dei proventi di consulenza e libri, come accade per Valter Longo, che destina i profitti alla ricerca e ai progetti di medicina sociale.

In definitiva, il segreto della longevità secondo i nutrizionisti delle star è racchiuso in un connubio di scienza, personalizzazione, attenzione al benessere globale e ai dettagli quotidiani. Dalla scelta degli alimenti e delle modalità di preparazione, passando per la cura della pelle, l’importanza del movimento e della respirazione, fino alla gestione dello stress e dell’equilibrio psicologico, il percorso per vivere a lungo e in salute si basa su principi adattabili e sempre supportati da solide evidenze scientifiche.

Lascia un commento